Mercoledì 10 maggio 2023 a partire dalle ore 9:30 presso l’Istituto Volterra Elia di Torrette di Ancona (Via Esino n.36) si terrà l’iniziativa volta a far conoscere soprattutto alle nuove generazioni la realtà degli ITS Academy presente nelle Marche. L’evento è rivolto a istituzioni del settore, docenti e orientatori, studenti, famiglie, ma anche imprese e loro associazioni. L’evento è proposto da ANPAL Servizi, Ufficio Scolastico Regionale, Regione Marche e Camera di Commercio.
Ogni ITS Academy delle Marche presenterà la propria offerta formativa relativa al biennio 2023/2025.
Gli ITS restano una potenzialità non completamente colta dal nostro sistema territoriale, che va fatta conoscere e valorizzata come percorso di istruzione terziaria con elevate possibilità di occupazione e necessario allo sviluppo di competenze per la crescita del nostro sistema produttivo.
Il ricchissimo programma, che coinvolge diverse aree tematiche, si svolgerà, come da programma allegato, dalle 9:30 alle 12:30. Al termine delle presentazioni si terrà l’intervento musicale a cura del Liceo Musicale ‘C. Rinaldini’ di Ancona; alla fisarmonica Giacomo Rotatori.
Segui gli eventi in diretta qui
PROGRAMMA SINTETICO
9,30 - 13.30
- Saluti istituzionali
- Presentazione del contest: “Un minuto di ITS”
- Il PNRR per le scuole e gli ITS: quali opportunità
- TECNOLOGIA E SOSTENIBILITA’ (a cura ITS efficienza energetica di Fabriano)
- MADE IN ITALY – LAB (a cura ITS Smart di Fermo)
- INDUSTRY 4.0 PER IL MADE IN ITALY (a cura ITS Marche Academy “Tecnologia & Made in Italy” di Recanati)
- INFLUENCER MARKETING (ITS Turismo Marche e Nuove Tecnologie di Fano)
- Il Sistema Excelsior: fabbisogni occupazionali delle imprese. Le competenze digitali e green per il mercato del lavoro ( a cura Camera di Commercio)
- GENERAZIONE Z: conoscersi per scegliere il futuro.
- il sistema Duale post diploma: Lavorare studiando si può anche in apprendistato!
- Come raccontare gli ITS Academy agli studenti (laboratorio rivolto ai docenti), Speed Orienta (a cura di ANPAL servizi)
La formazione ITS apre le porte all’insegnamento per gli ITP: dal 2025 il diploma ITS Academy diventa requisito per accedere alle classi di concorso
Aperte fino a fine novembre le iscrizioni agli 11 corsi di alta specializzazione