Nel decreto-legge in materia di pubbliche amministrazioni, approvato dal Consiglio dei Ministri viene estesa anche ai diplomati ITS la possibilità, attualmente riservata ai soli laureati, di essere assunti dalle pubbliche amministrazioni con contratto di lavoro a tempo determinato di apprendistato di durata massima di trentasei mesi, nel limite del 10% delle facoltà assunzionali disponibili.
"La valorizzazione degli ITS è una priorità per il Ministero. La misura rafforza ulteriormente l’attrattività di questi percorsi formativi, offrendo ai diplomati nuove opportunità di crescita professionale e un accesso più agevole al mondo del lavoro, inclusa la pubblica amministrazione. È un passo fondamentale per legare formazione e occupazione in una prospettiva a lungo termine”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
Le nuove norme prevedono, tra l’altro, la possibilità per regioni, province, città metropolitane ed enti locali di assumere, come funzionari, diplomati degli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy), con l’obiettivo di attrarre le nuove generazioni al settore pubblico e, allo stesso tempo, dotare le amministrazioni di personale tecnico qualificato. I giovani, assunti a tempo determinato, potranno proseguire il loro percorso professionale dopo aver conseguito la laurea e una valutazione positiva del lavoro svolto.
Durante il periodo di apprendistato, i diplomati ITS accederanno al progetto denominato “PA 110 e lode”, per ottenere il titolo di laurea, previo riconoscimento dei crediti formativi già acquisiti nel percorso ITS. Alla scadenza del periodo di apprendistato, il contratto potrà trasformarsi in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Sono impegnati in lezioni in aula e in laboratorio gli studenti degli 11 corsi ITS Academy Tecnologia e Made in Italy