Le sfide dell’industria 5.0, l’evoluzione della nautica di lusso, la trasformazione digitale delle imprese e la logistica intelligente. Sono i settori in cui si formano i supertecnici dell’ITS Academy – Tecnologia e Made in Italy di Ancona, grazie a quattro corsi biennali post diploma che uniscono basi teoriche e attività pratiche in stretta sinergia con il mondo produttivo.
Per conoscere da vicino questa proposta, l’appuntamento è con il nuovo Open Day di sabato 4 ottobre, dalle 10 alle 13, nella sede di via Bianchi, all’interno del plesso Confindustria.
Sarà l’occasione per visitare i laboratori 4.0, incontrare docenti e tutor, ascoltare le esperienze degli ex studenti già assunti e dialogare con le imprese partner che partecipano alla progettazione dei corsi.
Gli indirizzi previsti per il biennio 2025–2027 sono quattro:
Meccatronica, domotica e AI Industry 5.0, dedicato all’automazione e alle tecnologie intelligenti;
AI – Tecnologie abilitanti e automazione, rivolto a chi mira a guidare la trasformazione digitale delle imprese;
Yacht Specialist – Innovazione e sostenibilità per la nautica di lusso, che integra design, tecnologia e attenzione all’ambiente;
Logistica e trasporti 4.0, costruito per sviluppare competenze nell’ottimizzazione di flussi e sistemi attraverso strumenti digitali e soluzioni smart.
Questi corsi, aperti a chi ha conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado, consentono di acquisire una preparazione specialistica e di diventare tecnici altamente qualificati, figure sempre più richieste dal mondo produttivo. Il percorso combina lezioni frontali, attività di laboratorio, project work e oltre 700 ore di stage in azienda, offrendo un’esperienza formativa concreta e strettamente connessa alle reali esigenze delle imprese.
Grazie a una proposta in continua crescita e a un tasso di occupazione che supera il 90% entro un anno dal diploma, l’ITS Academy – Tecnologia e Made in Italy rappresenta oggi un punto di riferimento nazionale. L’espansione dei percorsi disponibili intercetta le necessità delle aziende e valorizza il talento dei giovani, trasformando lo studio in un’opportunità immediata di inserimento nel mondo del lavoro.
Porte aperte il 12 settembre e 4 ottobre per scoprire i percorsi post diploma progettati con le imprese per guidare l’innovazione.