PROGETTAZIONE, DESIGN E MARKETING
DI PROCESSO/PRODOTTO
Iscriviti
Tecnico superiore per il marketing e l’internazionalizzazione delle imprese
Il tecnico superiore per il marketing e l’internazionalizzazione delle imprese è una figura di 5° livello EQF, altamente specializzata nella valorizzazione del “made in italy”, capace di utilizzare le nuove tecnologie e la creatività “italiana” per sviluppare nuovi prodotti e per promuoverli nella competizione internazionale, nel mercato globale. E’ una figura flessibile, con competenze trasversali: tecniche, gestionali, commerciali, relazionali e manageriali.
Finalità
Il corso intende formare tecnici superiori altamente specializzati nella gestione degli aspetti tecnico-commerciali della produzione manifatturiera, in grado di seguire tutte le fasi dello sviluppo di un prodotto: pianificazione, definizione degli obiettivi di progetto, del target di mercato, del budget, sviluppo del “concept”, analisi dei prodotti concorrenti, progettazione e realizzazione del prototipo e del prodotto, commercializzazione e promozione.
Profilo
Al termine del percorso, il corsista è in grado di sviluppare il progetto di un “oggetto-prodotto” e in particolare:
- Definire gli elementi essenziali, i punti di forza e di debolezza di un progetto.
- Comunicare e relazionarsi con i diversi interlocutori che intervengono nelle diverse fasi di sviluppo di un progetto.
- Delineare un piano di marketing.
- Definire le specifiche estetiche e funzionali di un prodotto.
- Progettare e pianificare il ciclo di vita di un prodotto.
- Realizzare il disegno e la modellazione di un prodotto attraverso software dedicati (cad 2d/3d).
- Definire il costo industriale e il prezzo di vendita di un prodotto.
Inoltre, e’ in possesso di competenze linguistiche e informatiche, certificate secondo i principali standard riconosciuti a livello internazionale.
Percorso e principali inserimenti lavorativi
Il persorso biennale prevede 1800 di formazione con obbligo di frequenza (e’ permesso un 20% di assenze sul monte ore totale) e comprende: uno stage di almeno 900 ore presso aziende del territorio regionale, nazionale e internazionale; “attivita’ laboratoriali” in aule–laboratorio certificate, attrezzate con dotazioni informatiche e tecnologiche, per il consolidamento delle conoscenze di base e lo sviluppo delle competenze specialistiche; attivita’ outdoor (partecipazioni a convegni, workshop, eventi e manifestazioni di settore). I principali moduli professionalizzanti sono: disegno e progettazione, economia, marketing, comunicazione aziendale, informatica e inglese. Il profilo in uscita permette l’inserimento del tecnico in studi di progettazione e aziende manifatturiere, in ruoli tecnico-commerciali (ricerca e sviluppo; marketing; progettazione).
Sede ITS
Via Brodolini 14 - Recanati (MC)
Durata
24 mesi / 1800 ore